Acqua per acquario: mai come in questo periodo di quarantena obbligata, per molti appassionati l’acqua del nostro acquario naturale è diventata un bene prezioso. Un acquario necessita di periodici cambi di acqua, che di solito si acquista già preparata presso il proprio rivenditore di fiducia. Vediamo cosa usare e come fare anche quando e purtroppo per Decreto Ministeriale i negozi specializzati sono chiusi.
Pesciolini e piante per essere allevati in salute in un acquario, hanno bisogno di acqua pulita e bilanciata chimicamente. Un acquario naturale è un ecosistema delicatamente equilibrato, che si basa sul grande lavoro batteri “buoni” che mantengono i pesci sani. Quando tutto funziona correttamente, i batteri utili crescono in vasca e nel filtro dell’acquario, scompongono l’ammoniaca e i nitriti prodotti dai rifiuti dei pesci.
Quando allestisci un acquario, dovrai incoraggiare la crescita di questi batteri benefici. Il processo, chiamato ciclo dell’azoto e può richiedere da 4 a 6 settimane. L’uso di prodotti che contengono batteri può ridurre il tempo di ciclo da 1 a 3 settimane. Ecco come fare: Installa e riempi l’acquario con acqua (preferibilmente osmotica in percentuale dell’80% sul totale). Accendi il filtro il filtro dell’acquario per almeno 24 ore.
Controlla spesso i valori dell’acqua del tuo acquario con appositi test.
Introduci il prima possibile (dopo il picco dei nitriti) alcuni gamberetti come la Caridina multidentata (anche detta Caridina Amano) che aiuteranno l’acquario in questa fase di avviamento, tenendo sotto controllo la crescita delle alghe e producendo rifiuti organici utili all’insediamento e alla proliferazione dei batteri “buoni”. Una volta che l’acqua per acquario sarò pronta, protrai lentamente introdurre i pesci.
Valori chimici principali dell’acqua dell’acquario naturale in stile aquascape*
Avere un KH basso aiuta la fotosintesi. Certamente la corretta immissione di Co2 (anidride carbonica) attraverso un buon impianto e un ottimo diffusore in grado di micronizzare bene le particelle di gas, mantengono il PH stabile e valori di KH bassi. Esistono naturalmente specie che prediligono acque più dure, come per esempio i ciclidi africani o i più comuni Guppy, per i quali è sufficiente utilizzare comune acqua di rubinetto.
* Un acquario naturale dove sono presenti particolari specie di pesciolini adatti, come quelli descritti in questo nostro articolo: Pesci tropicali piccoli per aquascape. Per altre specie i valori non sono così estremi e possono variare di diversi punti e gradi.
L’acqua in acquario gioca un ruolo fondamentale. Dovrai controllarne la temperatura, i valori chimici ed effettuare i periodici cambi e rabbocchi necessari. Se hai un acquario chiuso, l’evaporazione non sarà elevata e ti basterà cambiare il 10/20% del totale alla settimana (come consigliato per ogni acquario), ma in un acquario aperto, potresti dover rabboccare anche 1 litro d’acqua ogni 2 giorni. È per questo motivo e per evitare frequenti rabbocchi con acqua osmotica dal proprio negoziante, che molti appassionati installano un impianto di osmosi inversa, in grado di produrre acqua demineralizzata.
ACQUA DI RUBINETTO – L’acqua di rubinetto molto spesso ha una durezza carbonatica elevata. Va quindi usata con cautela e comunque mai nella percentuale totale dell’intera vasca. In ogni caso è meglio preparala 24 ore prima oppure aggiungere speciali biocondizionatori.
Un nostro acquario naturale da 20 litri che utilizza esclusivamente acqua osmotica.
ACQUA OSMOTICA – È l’acqua più adatta per il nostro acquario naturale quando alleviamo pesci meno comuni dei soliti Guppy o Platy. È totalmente priva di carbonati in quanto demineralizzata. Il PH, che dipende dall’effetto tampone del KH che in questo caso è 0 è generalmente neutro (7), ma può anche essere più acido (6,5). Va quindi addizionata di sali minerali, il quale controllo è semplificato perché da noi gestito in base alla quantità di sali.
Come già detto all’inizio, senza naturalmente creare troppi allarmismi inutili, in questo periodo i negozi specializzati sono chiusi. Se hai bisogno di acqua, dove ti puoi rifornire quindi di acqua osmotica necessaria ai tuoi cambi nell’acquario naturale? Forse non tutti sono a conoscenza del fatto che l’acqua per i normali ferri da stiro è un’acqua demineralizzata. In vendita in tutti i supermercati puoi trovare comode confezioni da 2 a 5 litri. VERIFICA che questo tipo di acqua non sia demineralizzata chimicamente, in questo caso servirà in emergenza allo scopo. Per maggiori informazioni contattaci: info@acquarioincasa.it.
Hai trovato utile questo articolo?
Clicca sulla stellina per votare!
Voto medio / 5. Conteggio voti:
Ancora nessun voto! Sarai il 1° a votare questo articolo.